Da 5.000 anni il vetro fa parte della nostra vita: un materiale duttile, non inquinante, potenzialmente infinito e totalmente trasparente nelle sue qualità fisiche e naturali. Così trasparente che spesso non ci accorgiamo di quanto la sua assenza determinerebbe un cambiamento radicale nella nostra esistenza, non solo in termini di impatto ambientale, ma anche e soprattutto se associata ai progressi ottenuti grazie al suo utilizzo.
Dai contenitori per alimenti e bevande, farmaceutici e cosmetici alle facciate dei grattacieli, alle finestre, passando per oggetti d’arte, di arredo e design, fino agli impieghi nelle tecnologie più all’avanguardia, il fascino che il vetro ha sempre esercitato è giustificato dal suo aspetto e dalle sue funzioni tanto complementari quanto contraddittorie che ne fanno un materiale dai poteri magici. La storia del vetro è la storia della trasparenza che lascia passare la luce e lo sguardo e al tempo stesso separa, isola. Principio di apertura, il vetro può rappresentare anche il contrario. Ma sempre, in completa trasparenza.
» Leggi tutto